189 - La prima impressione è importante

Tutti abbiamo degli stereotipi sulla prima impressione anche se siamo riluttanti ad ammetterlo. Una persona che incontriamo per la prima volta crea una immagine mentale della sua personalità nella nostra mente. Quella immagine spesso dura per sempre e può influenzare il rapporto che segue.
Impersoniamo ruoli diversi nelle relazioni con i nostri genitori, con gli amici, con qualcuno a cui siamo interessati e così via. Ecco, quindi, che una buona prima impressione può creare un ruolo positivo nella mente della gente nuova che incontriamo. A volte accade quasi inconsciamente che ci caliamo in un ruolo e se lo facciamo è sicuramente meglio avere un ruolo positivo piuttosto che uno negativo. Ecco alcune delle cose che si possono imparare per migliorare le prime impressioni. Naturalmente, ambienti diversi, come una riunione di lavoro in giacca e cravatta o una festa, hanno differenti obiettivi ed aspettative. Quindi è bene capire cosa sia appropriato ed utile in ogni situazione.
1. Non pensare troppo. Questo vi aiuterà ed agevolerà il flusso di conversazione senza agitazione e nervosismo. Provate, per quanto possibile, a rimanere concentrati sulle persone con cui parlate invece di concentrarvi su voi stessi. 2. Agite come se incontraste un buon amico. Se immaginate che la persona che avete appena incontrato e con la quale state parlando è uno dei vostri migliori amici, probabilmente inconsciamente inizierete a sorridere, il linguaggio del corpo sarà più cordiale e caloroso e ridurrete qualsiasi nervosismo nel vostro tono di voce. Questa tecnica è di grande aiuto per smettere di pensare troppo e permette di concentrarsi nel momento presente. Non esagerate però, non si può abbracciare e baciare qualcuno subito! Sentire sentimenti positivi verso una nuova persona, proprio come si fa con gli amici è un buon punto di partenza per indurre a ricambiare la positività e per lo sviluppo di un buon rapporto. 3. State in piedi o seduti con una postura eretta. Mantenere una buona postura migliora certamente l'impressione. 4. Siate positivi. A volte può non essere la soluzione migliore andare incontro all’altra persona in maniera troppo positiva in quanto potrebbe non essere capito. Il modo migliore per trasmettere un atteggiamento positivo in un primo incontro è quindi leggere lo stato d'animo della persona prima di iniziare a parlare. Poi, quando si è creato un legame emotivo, lasciate che la positività emerga un po’ di più. 5. Provate mentalmente prima ancora di entrare nella stanza. Visualizzate come si svilupperà un evento importante, vedete e sentite anche come vi sentirete bene a questo incontro. Vedetevi sorridenti, positivi, aperti ed apprezzate i risultati eccellenti nella vostra mente. Visualizzate il tutto come se fosse già successo e con il risultato desiderato. Questo è sorprendentemente efficace e vi farà entrare in una grande atmosfera rilassata ancora prima di iniziare. 6. Le parole che usate per avviare la conversazione non sono sempre così importanti. Fin quando si utilizzano i consigli fin qui elencati, non importa troppo quale parola o frase si usa per avviare la conversazione. Le parole sono solo il 7 per cento della vostra comunicazione, il 93 per cento, come abbiamo già tante volte detto, è nel vostro tono di voce e nel linguaggio del corpo. Certo, questi numeri non sempre sono accurati in una conversazione, ma il punto è: non pensare troppo. Un semplice "Ciao!" sostenuto da un ambiente rilassato ed un sorriso fiducioso può fare sempre bene.

Commenti

Post popolari in questo blog

SCELTO PER VOI NOFFA Cuscini da lettura

PROMETTO A ME STESSO

147 - Carisma e legge di attrazione