200 - Avere il coraggio di essere se stessi


Se un individuo sperimenta eventi difficili durante la sua educazione, può succedere che cerchi poi di nascondere agli altri il proprio io per paura di non essere accettato. Può anche capitare che non sappia davvero chi è. Una buona conoscenza di sè facilita le relazioni con gli altri e migliora l'autostima. Esiste un modello chiamato schema o finestra di Johari che dovrebbe descrivere il modo in cui evolve la comunicazione interpersonale. Può essere utile anche per esaminare le modalità di evoluzione dell'autostima. Ecco in cosa consiste lo schema:
L'arena - ciò che so di me e che mostro agli altri.
Il punto cieco - ciò che non so di me ma che gli altri conoscono
La facciata - ciò che so di me e che nascondo agli altri
L'ignoto - ciò che nè io nè gli altri sappiamo di me (l'inconscio)
Quando sviluppiamo l'autostima, aumentiamo la nostra apertura a livello della facciata e questo perchè accresciamo la fiducia in noi e negli altri. Il punto cieco si riduce perchè l'apertura agli altri e alle loro opinioni accresce la conoscenza che abbiamo di noi stessi. Allo stesso modo, può ridursi anche l'Ignoto perchè l'inconscio trova i mezzi per esprimersi.
Cosa mostrate di voi agli altri? Cosa potreste chiedere a chi vi conosce a proposito di ciò che sa di voi? Quali aspetti nascosti di voi stessi vi piacerebbe rivelare agli altri? Cosa vi dicono i sogni? Li annotate?

Commenti

Post popolari in questo blog

SCELTO PER VOI NOFFA Cuscini da lettura

PROMETTO A ME STESSO

147 - Carisma e legge di attrazione