214 - L'importanza dell'autostima
L'autostima è il risultato dello sguardo che un individuo posa su stesso, sul proprio aspetto fisico, sulle proprie competenze, sui propri risultati personali e professionali, sulla propria ricchezza affettiva. Il successo in uno o più di questi ambiti non è garanzia di autostima, infatti quest'ultima deriva dall'equilibrio dei diversi aspetti. Di natura fragile e mutevole, l'autostima aumenta quando viviamo nel rispetto dei nostri valori personali e diminuisce ogni volta che il nostro comportamento non è coerente con quei valori. La fiducia in sè risiede nella mente dell'individuo che, ragionando in modo realistico e puntuale, sa di avere le capacità necessarie per affrontare un certo tipo di situazione. L'affermazione di sè è la capacità di stare in mezzo agli altri con cortesia e benevolenza, ma anche con fermezza, di comunicare in maniera chiara, di accettare e di rifiutare. L'immagine di sè è ciò che l'individuo percepisce di se stesso. L'Io ideale è come l'individuo vorrebbe essere. La concezione di sè è la visione globale, l'Io ideale. L'autostima così definita richiede che si sia in grado di: accettare se stessi così come si è; gestire le proprie emozioni; trattare con gli altri; affrontare i conflitti; accettare la realtà; affermare se stessi di fronte agli altri; avere fiducia in se stessi.
Commenti
Posta un commento