215 - L'autostima e l'atteggiamento mentale

L'attegiamento mentale ha una forte influenza sull'autostima. Utilizziamo un filtro mentale che ci fa rimanere bloccati sugli aspetti negativi facendoci ignorare o sminuire quelli positivi.Utilizziamo parole come "dovrebbe", "non dovrebbe", "bisogna", "deve". Questi termini ci danno la sensazione di essere controllati dall'esterno, mentre espressioni come "io decido" o "io scelgo" aumentano l'autostima. Ci attribuiamo un'etichetta. Invece di dire a noi stessi "Ho fatto un errore", ci diamo degli idioti o delle nullità. Ricorriamo al biasimo oppure biasimiamo gli altri senza renderci conto che siamo noi stessi partte del problema. Ci abbandoniamo al vittimismo ed un buon livello di autostima è incompatibile col vittimismo! L'atteggiamento mentale può essere modificato e, di conseguenza, l'autostima può essere migliorata. Basta guardare le situazioni nel loro complesso: aspetti positivi e negativi insieme e concentrarsi sul lato positivo. Bisogna scegliere le parole da utilizzare, assumersi le proprie responsabilità invece di biasimare se stessi o gli altri, evitare le conclusioni affrettate e considerare le circostanze con la maggiore obiettività possibile. "Bisogna imparare la propria lingua interiore. Gran parte dell'esistenza trascorre incentrata su se stessa. Tanto vale esplorare il terreno e approfittarne al meglio". Jean Louis Servan Schreiber


Commenti

Post popolari in questo blog

SCELTO PER VOI NOFFA Cuscini da lettura

PROMETTO A ME STESSO

147 - Carisma e legge di attrazione