La fiducia in noi stessi ci aiuta a vivere meglio

Uno degli elementi fondamentali per la nostra salute mentale è l’autostima, il senso di fiducia in noi stessi che dà ad ognuno la sicurezza per adoperarsi a raggiungere un obiettivo, per aprirsi agli altri e formarsi amicizie e relazioni strette.L’autostima non si basa su fattor...i esterni come la ricchezza o la bellezza, non è qualcosa di innato nè tantomeno si può ottenere dagli altri.Purtroppo la nostra educazione non favorisce la stima di sé, fornendo sempre troppa attenzione ai difetti, alle mancanze, agli errori. L’autostima, invece, può essere appresa e portare notevoli benefici in molti settori della vita.Ma cos’è esattamente l’autostima? L’autostima è essenzialmente l’atteggiamento che ciascuno di noi ha nei confronti di se stesso e comprende:– l’aspetto cognitivo, ossia le opinioni che ognuno ha di sé e che riguardano: il suo aspetto fisico, le sue emo­zioni, la sua vita affettiva e sociale, le sue conoscenze, la sua professione, la sua moralità, il raggiungimento degli obiettivi prefissati; in altre parole la sua auto-realizzazione;– l’aspetto emotivo, ossia cosa la persona prova nei propri confronti, come ad esempio: affetto, indifferen­za, ostilità;– l’aspetto comportamentale, ovvero come la perso­na si comporta nei suoi riguardi: se ha rispetto di sé, se soddisfa i suoi bisogni, se sa creare delle condizioni soddisfacenti per se stessa, se cura la sua salute, ecc. L’autostima non va mai confusa con un atteggiamento di superiorità. la persona che ha un sano amore per se stessa ammette con serenità sia i suoi pregi che i suoi limiti, cercando di migliorare. La frase chiave di una persona che si stima potrebbe essere: «Amo me stessa per quello che sono, ma posso migliorare».

Commenti

Post popolari in questo blog

SCELTO PER VOI NOFFA Cuscini da lettura

PROMETTO A ME STESSO

147 - Carisma e legge di attrazione