Meravigliati per le piccole cose
Etimologicamente "stupore" ha a che vedere con uno stato di immobilità, stordimento indotto dalla meraviglia. Dov'è finito lo stupore dell'infanzia che si accende per un nonnulla? Provate a trascrivere in piccoli quaderni con data delle emozioni millesimali. Molti stupori sono legati a fenomeni ...atmosferici come una bella pioggia, un temporale improvviso, la neve sempre invano attesa. Poi ci sono gli stupori tecnologici quando si scopre come usare un nuovo strumento. Ci sono anche stupori dolorosi per esempio di fronte a sgarbi inattesi, a freddezze o peggio tepori. E' allora che si avverte quel gelo d'inverno anche se è pieno agosto, è una meraviglia col punto di domanda come quello del "perchè"?
Commenti
Posta un commento