FILOSOFIA ORIENTALE


Thích Nhất Hạnh

«Com'è fresco il soffio del vento!
La pace è ogni passo.
E fa gioioso il sentiero senza fine.»

Nato in Vietnam centrale nel 1926, all'età di sedici anni fu ordinato monaco buddhista del Buddhismo Thiến, lo Zen/Chán vietnamita, nella scuola Lâm Tế (equivalente della Rinzai giapponese e della Linji in cinese), e da allora interpreta e promuove il Dharma quale strumento per portare pace, riconciliazione e fratellanza nella società, accogliendo anche diverse tradizioni.


LAO TZI
è stato un filosofo e scrittore cinese antico del VI secolo a.C., presunto autore del Tao Te Ching e fondatore del taoismo. 
Laozi è tradizionalmente ritenuto l'autore del Tao Te Ching, saggio composto di poco più di cinquemila parole e contenente i punti cardine della sua dottrina. Seguendo l'esempio di altri trattatisti cinesi, Laozi per spiegare le proprie idee e concezioni fa ampio ricorso a paradossi, analogie, ripetizioni, simmetrie, rime, e costruzioni ritmiche. Non a caso, l'intera opera può essere interpretata come una complessa analogia, dove il monarca allude all'Io e gli innumerevoli cittadini dell'Impero alle sensazioni e ai desideri sperimentati dal corpo.

FILOSOFIA ZEN 
Non si tratta di religione né di filosofia; non è psicologia né un tipo di scienza. Lo zen è un modo di vivere, un viaggio di esplorazione, il suo fine è quello di perseguire la felicità nel qui e ora. Questa filosofia promuove una naturale consapevolezza nella tua vita quotidiana.
Uno dei libri best seller sulla filosofia Zen è "101 Storie Zen", davvero consigliato.







L'insegnamento di Sathya Sai Baba si fonda sul concetto che l'uomo sia essenzialmente divino e che debba quindi impegnarsi a riscoprire la propria natura divina.
Sathya Sai Baba affermò più volte di non voler fondare una nuova religione, né una setta o un nuovo credo, o di volere raccogliere proseliti; nonostante sia nato in un contesto induista, il suo messaggio era inteso come universale e si rivolgeva indistintamente ai fedeli di tutte le religioni, a cui raccomandava la sincera adorazione di Dio nelle forme e nei mezzi propri di ciascuna religione: cardine del suo insegnamento è infatti l'unità delle religioni e delle discipline spirituali, concepite come strade differenti verso l'unico Dio.








Commenti

Post popolari in questo blog

SCELTO PER VOI NOFFA Cuscini da lettura

PROMETTO A ME STESSO

147 - Carisma e legge di attrazione