Comprendere il Vero Significato della Felicità : Come Fare?




Prendiamo spunto da questa frase del mitico Wayne Dyer, scrittore, docente e psicologo americano famoso per il suo best-seller Le vostre zone erronee, edito nel 1976 per parlare di felicità. E' possibile comprendere il vero significato della felicità ?

La felicità non è una chimera, ma un dono che chiunque può raggiungere. 

Essere felici è un’abilità che si può imparare, è saper godere di ciò che si ha oggi, nel proprio presente, senza rimandare la felicità ad un domani rischiando di sfuggire alla propria stessa esistenza.




Come scrive il Dalai Lama nel suo "L'Arte della Felicità" se agli altri mostri gentilezza amore e rispetto, gli altri faranno lo stesso con te.


Trilussa scrisse

“C’è un’ape che si posa su un bocciolo di rosa: lo succhia e se ne va...

Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa”.

 


Qual è il vero significato della Felicità ?

Roberto D’Incau, headhunter ed esperto di dinamiche legate al mondo del lavoro e la psicoterapeuta Laura D’Onofrio ci spiegano come comprendere al meglio il vero significato della felicità nel loro nuovo libro:

Il lessico della felicità - 33 parole per vivere meglio

 

Nel libro gli autori si pongono e ci pongono alcune domande:

La felicità esiste? E soprattutto che cos'è esattamente? 

Quando non siamo felici, quando le cose non vanno, il primo pensiero e desiderio è quello di mollare tutto, di scappare via, di ricominciare tutto da capo. Del resto siamo circondati da persone che raccontano la loro storia su come sono riusciti a reinventarsi con successo lasciando il certo per l’incerto. Tutto molto bello. Ma se pensassimo invece di restare, anziché fuggire via? Se volessimo modificare e trasformare la realtà che non ci piace, ma senza decisioni drastiche, di lavoro, di luoghi, di relazioni?

 

QUALI SONO LE PAROLE PIU' IMPORTANTI ?

In un’intervista gli autori affermano che “le 33 parole sono come gli ingredienti di una torta, il loro mix è fondamentale. Tra le più importanti ci sono senz'altro “apprezzamento”, “cambiamento”, “equilibrio”, “insoddisfazione”, “paura”, “stress”. Ma ognuno di noi ha il suo».

La più essenziale: “autostima”. Quella più “rognosetta”, ma fondamentale al tempo stesso: “amore”».  

«La nostra preferita è “Immaginazione”, affermano gli autori, la utilizziamo tanto anche nella pratica e pensiamo che possa dare fin da subito una visione del cambiamento felice possibile.

Quella essenziale è “Equilibrio”, quella che mette più in difficoltà è “Conflitto”.

LA FELICITA' E' POSSIBILE

La felicità, spesso, è molto più raggiungibile di quanto non pensiamo e se attraverso la consapevolezza possiamo cambiare, allora possiamo cambiare in un modo più felice. 

Non è un’utopia. Il nostro compito è attivare il programma del cambiamento e dargli la direzione più feconda per noi.E’ quando ti accontenti, quando dai spazio alla paura, quando non credi in quello che vuoi, che vieni assalita dalla tristezza e addio felicità. E’ quando metti in dubbio il tuo valore, le tue capacità che il tuo magico mondo svanisce e lascia spazio all'insoddisfazione.




I NOSTRI 8 CONSIGLI PER ESSERE FELICI



1.   Individua delle persone estremamente felici e stai più spesso a contatto con loro; 

 

2.   Inizia, da subito, a nutrire nuovi pensieri in cui ti ripeti che “sei nato per essere felice”. 


3. Dedicati ad un’attività sportiva oppure pratica lo yoga, la meditazione. Pratica la mindfulnessCon questo corso online “Mindfulness: come vivere nel presente eabbandonare lo stress” potrai scoprire i principi di questa bellissima pratica di matrice orientale e sarai in grado di integrarla efficacemente nella tua quotidianità, per vivere serenamente il tuo ‘qui ed ora!’

 

4.  Crea rapporti profondi. Avere attorno a te persone che stimi, apprezzi, ami e che tirano fuori da te il meglio… ti renderà estremamente più felice.

 

5.   Aspettati il meglio. Le persone felici invece si aspettano che le cose gli vadano bene, immaginano tutti i possibili eventi straordinari che potrebbero vivere, nutrono l’idea che qualcosa di meraviglioso gli possa accadere da un momento all’altro. 

 

6.    Dai un senso ad ogni tua giornata

Il segreto è fissare degli obiettivi molto piccoli e semplici, per poi raggiungerli. Potresti ad esempio promettere a te stesso che pulirai il frigo, o il forno. Dopo aver completato con successo il tuo piccolo obiettivo quotidiano, il tuo cervello produrrà più dopamina, e ti permetterà di sentirti meglio durante il corso di tutta la giornata

 

7.    Non identificarti con le cose che possiedi

Dopo aver ottenuto tutto ciò che si può avere, si accorgono però che in realtà questo non basta, e finiscono per lamentarsi con la classica frase: “ho tutto, ma non sono felice”.

 

Altre persone invece sono totalmente identificate con gli oggetti che possiedono: definiscono il proprio valore in base a quello che hanno, o comunque in base agli strati più esteriori della propria persona. Molto spesso comprano qualcosa solamente per sentirsi accettati dagli altri, oppure per elevare il proprio status sociale.

Dentro di loro però non si sentono mai autenticamente felici e appagati: è come se stessero portando una maschera, e stessero vivendo una vita che non gli appartiene.

 

La nostra società fortemente consumistica di sicuro non ci aiuta, ci influenza negativamente, e fa in modo che queste dinamiche siano presenti, almeno in piccola parte, in ciascuno di noi.

 8. Compi atti di gentilezza disinteressatiPiù doniamo in modo incondizionato e senza aspettarci nulla in cambio, più diventiamo felici. Devi quindi essere tu il primo a compiere un gesto carino nei confronti di un’altra persona, anche se non hai la certezza che verrà ricambiato. Solo in questo modo diventerai davvero felice.

Qualsiasi cosa tu voglia ricevere, donala per primo: 

·       Desideri più amore? Donalo tu senza aspettare prima di riceverlo; 

·       Desideri essere ascoltato? Inizia tu ad ascoltare gli altri;

·       Ti piace quando le persone ti trattano con rispetto? Inizia tu per primo ad essere rispettoso. 

·       riduce lo stress; 

·       aumenta la sensazione di felicità

·       aumenta la capacità di gestire le proprie emozioni negative; 

·       migliora la concentrazione

·       permette di gestire con efficacia l’ansia; 

·       rilassa il corpo e la mente

·       riduce la rabbia.







 

Commenti

Post popolari in questo blog

SCELTO PER VOI NOFFA Cuscini da lettura

PROMETTO A ME STESSO

147 - Carisma e legge di attrazione